Regione della Pianura Padana orientale che collega il nord al centro-Italia.
E' possibile ricondurre il suo nome alla via Emilia, l'arteria stradale romana realizzata nel II secolo a.C. dal console Marco
Emilio Lepido, che collegava allora come oggi, le Città di Placenta, (Piacenza) e di Ariminum (Rimini) ossia il Mare Adriatico
con la Pianura Padana.
Il termine che indica il settore sud-orientale della regione ossia Romagna fu aggiunto nel 1947.
Regione ospitale che mette a disposizione dei turisti località interamente da scoprire. Per gli amanti del movimento e
della natura l'Emilia offre l'opportunità di passeggiate a cavallo (ippovie fra Parma e Piacenza), a piedi lungo i sentieri
appenninici di Sestola e Lizzano.
Divertimento e cultura per grandi e piccini. Al Parco "Le Navi" di Cattolica, infatti, è possibile conoscere la storia della terra,
dal big bang alla formazione del mare Mediterraneo per proseguire con l'Italia in Miniatura a Rimini e con
Mirabilandia a Ravenna il meraviglioso parco dei divertimenti.
E' possibile organizzare giri turistici utilizzando il trasporto pubblico