LinkTour.it

Home
Chi Siamo
Contatti

Pubblicità
Mappa
Newsletter Iscriviti

   English Version

Città in Italia da visitare
Ricette Regionali italiane
Musei Monumenti Arte
Eventi

 Italia  - Lazio  - Prov. di Roma  - Roma  - Cosa Vedere  - I Fori

 

 

I Fori


I Fori
Roma

Sec. I a.C.-II

Largo Romolo e Remo

Categoria: Archeologia
 

 
     

Visita Virtuale
 
Voti 1 - Voto medio 5,0/5 
Aggiungi il tuo voto

 
Guida di Roma a partire da I Fori
 

Commenti degli utenti


I Fori Imperiali, la zona archeologica che va dal Colosseo a Piazza Venezia, rappresenta un eccezionale insieme di piazze e monumenti, costruiti in un periodo di circa 150 anni.
Essi erano il luogo principale della vita pubblica e privata della Caput Mundi, la capitale dell'impero romano.
I fori e il centro storico di Roma sono stati dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.

Il Foro di Cesare
Inaugurato il 26 settembre del 46 a.C. Il cuore del complesso, lungo 160 metri e largo 75, è una piazza rettangolare circondata da colonnati.
Su un lato trovava posto il tempio di Venere Genitrice, da cui Cesare diceva di discendere.

Il Foro di Augusto
Nell'anno 2 a.C. si estendeva su un'area rettangolare di 125 metri di lunghezza per circa 120, intorno ad una piazza rettangolare circondata da portici in marmo e statue. Su di un lato fu costruito il Tempio in marmo bianco, dedicato a Marte Untore.

by: Linktour.it Edit


Foro della Pace
Nel 75 d.C. fu costruito nella zona sud orientale per ordine di Vespasiano, che voleva destinarlo a custodire il bottino frutto delle guerre giudaiche, è costituito da una piazza circondata da portici e dal Tempio della Pace.

Il Foro di Nerva o Transitorio
Fu Costruito nel 98 durante il regno di Domiziano ma venne inaugurato da Nerva. All'epoca era noto con l'appellativo di Foro Transitorio, perchè si trovava sull'area di collegamento tra i Fori di Augusto e Cesare e il Tempio della Pace.

Il Foro di Traiano
Costruito tra il 112 e 113 nacque insieme alla Basilica Ulpia e al complesso dei Mercati di Traiano per celebrare la grandezza dell'imperatore. Un anno dopo fu innalzata la Colonna Traiana.
by: Linktour.it Edit


Aggiungi il tuo contributo

Segnala aggiornamenti o imprecisioni


© I testi pubblicati non possono essere utilizzati senza autorizzazione.

Nei pressi è anche possibile visitare:

Musei Capitolini a 336 metri

Campidoglio a 350 metri

Colonna Traiana a 354 metri

Piazza del Campidoglio a 369 metri

Pinacoteca Capitolina a 369 metri

Alloggi:

Hotel 2* Alius a 338 metri

Hotel 4* Comfort Bolivar a 342 metri

Bed & Breakfast 2* Al Colosseo a 467 metri

Ristorazione:

Ristorante  Wanted Il Posto Ricercato a 370 metri

Ristorante  Borgia a 479 metri

Bar  del Mosè a 532 metri

Distanze in linea d'aria. Le distanze reali potrebbero essere più elevate

Maggiori informazioni


 

Le Opere più significative contenute in I Fori di Roma

con
 Autore o periodo storico e eventuale collegamento all'indice di tutte le opere recensite,
 Opera con eventuale collegamento all'immagine sul web.

 

Museo Palatino
Arco di Tito
Foro di Nerva (o Transitorio)
Casa di Livia
Foro di Augusto
Tabularium
Tempio di Marte Ultore
Basilica Giulia
Ara di Cesare
Atrium Vestae
Pag. 1 di 4 |1|   2   3   4   
 

Italia

Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto