Il Val di Noto e gli Iblei
da Siracusa a Noto - Km 216
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro
Partenza tra gli agrumi e gli ulivi di Siracusa, dove si resta affascinati dalle Latomie, tra queste
quella più spettacolare per grandezza è la Latomia del Paradiso.
Si prosegue, incontrando
Avola, con l'impianto urbanistico del settecento.
Per raggiungere il mare, ci
dirigiamo verso Noto, dove la spiaggia si protrae fino al sito
archeologico della città greca di Eloro.
Lasciata Noto, incontriamo:
Buccheri, conosciuta per le sue fresche acque e per l'aria fine e Vizzini, paese
di Don Gesualdo. Successivamente dirigendosi verso l'altopiano che si affaccia
sulla costa meridionale, ci accolgono Vittoria, Comiso e
Ragusa.
A Ragusa è possibile godere
della vista sulla cava di S. Domenica dal Ponte dei Cappuccini.
Quasi al termine
dell'itinerario, troviamo Modica, dalla quale dopo aver visitato il Duomo
di S. Giorgio, chiesa a cinque navate che contiene numerose opere d'arte, si
prosegue verso Noto.
Siracusa
Duomo Sec. XVIII
Latomia del Paradiso Sec. V a.C.
Museo Archeologico Regionale
Teatro greco Sec. III a. C
Anfiteatro Romano Sec. III a.C.
Ara di Ierone II Sec. III a.C.
Castello Eurialo Sec. V-IV a. C.
Palazzo Bellomo e Galleria Regionale Sec. XIII-XV
Area Marina Protetta del Plemmirio
Castello Maniace Sec. XIII
Catacombe di S. Giovanni
Catacombe di S. Giovanni
Fonte Aretusa
Ginnasio romano
Isola di Ortigia
Necropoli Grotticelle
Panorama dalla terrazza del Teatro greco
Pantheon
Parco Archeologico Neapolis
Piazza Archimede
Avola
Impianto urbanistico a croce Sec. XVIII
Noto
Corso Vittorio Emanuele
Duomo Sec. XVIII
Museo Civico
Palazzo Nicolaci Sec. XVIII
Resti di Eloro a Lido di Noto (Dintorni) Sec. V-IV a.C.
Chiesa del Crocifisso
Palazzo Ducezio Sec. XVIII
Palazzolo Acreide
I Santoni Sec. III a.C
Chiesa dell'Immacolata
Teatro greco di Akrai Sec. III a.C.
Buccheri
Chiesa della Maddalena Sec. XVII
Vizzini
Vittoria
Chiesa Madre Sec. XVIII
Madonna delle Grazie Sec. XVIII
Teatro Comunale Sec. XIX
Comiso
S. Francesco Sec. XIV
Ragusa
Vista sulla cava di S. Domenica dal Ponte dei Cappuccini
Giardino Ibleo
Cattedrale S. Giovanni Battista Sec. XVIII
Castello di Donnafugata
Museo Archeologico Ibleo
S. Giorgio del Portale ad Ibla Sec. XIV (M.N.)
S. Giuseppe Sec. XVIII
Modica
Cava d'Ispica (Dintorni)
Chiesa del Carmine Sec. XV
Duomo di S. Pietro
S. Giorgio Sec. XVIII
S. Giorgio Sec. XVIII
S. Maria di Betlem Sec. XV-XVI (M.N.)
Noto
Stampa l'itineraro
Visualizza le prime 10 tappe su GoogleMaps