L'Etna
da Catania a Giardini Naxos - Km 130
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro
Punto di partenza è Catania, dalla quale si prosegue solo dopo aver visitato alcune delle sue bellezze, come:
Villa Bellini, la Badia di S.Agata e la chiesa del S.Carcere.
Si prosegue verso Trecastagni,
con la bella Chiesa Madre, consacrata a San Nicola di Bari, patrono del paese.
La Chiesa venne costruita nel quindicesimo secolo su una collina che sovrasta
l'abitato.
A Nicolosi, presso l'ufficio prenotazioni guide è possibile prenotare escursioni verso il
vulcano.
Lasciata Nicolosi, tra boschi e rifugi, si giunge a Zafferana Etnea, ricca di orti e frutteti, a
Milo ed infine a Linguaglossa
con la quale si lascia l'Etna.
Lo scenario cambia, tra dolci colline si arriva a
Castiglione di Sicilia, ricco di chiese seicentesche e a
Francavilla di Sicilia, caratterizzata da aranceti ed ortaglie, da qui si può scendere al greto sassoso
delle gole dell'Alcàntara oppure proseguire verso la tappa finale, verso il mare dei Giardini Naxos.
Catania
Castello Ursino Sec. XIII
Duomo Sec. XII-XVIII
Museo Civico del Castello Ursino
Piazza del Duomo con la fontana dell'Elefante
Porta Uzeda
Via dei Crociferi
Via Etnea
Villa Bellini (Giardino pubblico)
Badia di S. Agata Sec. XVIII
Colleggiata
Monastero di San Nicolò l'Arena Sec. XVII (M.N.)
Piazza Stesicoro
Teatro Romano
Palazzo Minoriti
Casa natale di Vincenzo Bellini Sec. XIX (M.N.)
Monastero San Benedetto
Casa natale di Giovanni Verga Sec. XIX (M.N.)
Chiesa del S. Carcere Sec. XIII-XVII
Fontana dei Malavoglia
Palazzo Biscari
Trecastagni
Chiesa Madre Sec. XVI
Panorama dal belvedere
Nicolosi
Escursione all'Etna
Zafferana Etnea
Milo
Linguaglossa
Etna
Castiglione Di Sicilia
Cuba di Santa Domenica Sec. VII-IX (M.N.)
Francavilla Di Sicilia
Giardini Naxos
Parco archeologico di Naxos
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps