La costa Agrigentina
da Sciacca a Licata - Km 122
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro
L'itinerario ha inizio a Sciacca, dove oltre al Duomo e lo Steripinto, merita senz'altro una visita il Castello Incantato, dimora di una delle più inquietanti figure di questo paese, l'artista Filippo Bentivenga.
Lasciata Sciacca, inoltrandosi tra altalenanti colline, si incontra Caltabellotta. E' qui che, addossata a tre colli rocciosi, è possibile visitare la chiesa di S.Agostino, che conserva un impianto trecentesco e mostra il gruppo della "Deposizione" con figure in terracotta policrona di Orazio Ferraro (XVI secolo).
L'itinerario prosegue incontrando la città natale di Francesco Crispi, Ribera; la località balneare di Seccagrande, fino ad arrivare a Montallegro. Da quest'ultimo, percorrendo un breve tragitto, si può salire al vecchio paese abbandonato nel ‘700 per mancanza d'acqua, mentre a Siculiana ci accoglie oltre al meraviglioso Castello trecentesco, la Chiesa dedicata alla Madonna del Carmine, edificata dai Carmelitani, verso la fine del cinquecento.
Proseguendo verso Licata, incontriamo Porto Empédocle, dove verso il mare, in località Caos, ci accoglie la rustica casa natale di Luigi Pirandello; Agrigento, dove desterà sicuramente interesse la cosiddetta passeggiata archeologica tra i resti e nel cuore dell'antica Akragas.
Continuando lungo la strada costiera, attraversando Marina di
Palma, si giunge a Palma di Montechiaro, borgo fondato nel1637 da Carlo Tomasi di Lampedusa, famoso per il castello del ‘300, castello di Montechiaro, in cui fu ambientato il famoso romanzo Il Gattopardo; ed infine a Licata.
Sciacca
Steripinto Sec. XV
Castello dei Luna
Santuario di S. Calogero e le stufe vaporose (Dintorni)
Basilica e Grotta di S. Domenico
Basilica S. Maria del Soccorso
Chiesa del Carmine
Chiesa dell'Olivella
Duomo Sec. XVIII
Il castello incantato
S. Francesco di Paola
S. Giuseppe
S. Margherita Sec. XIV
S. Maria dello Spasimo
S. Michele
Caltabellotta
Panorama dalla Chiesa Madre a Piano della Matrice
Ruderi del castello e scavi di Triokala
S. Agostino
Montallegro
Rovine di Eraclea Minoa (Dintorni) Sec. IV-I a.C.
Ruderi del vecchio paese
Siculiana
Castello Sec. XIV
Chiesa Matrice Sec. XVII
Porto Empedocle
Agrigento
Valle dei Templi (Unesco)
Museo Archeologico Regionale
S. Nicola Sec. VIII
Cattedrale Sec. XI-XVII
Santuario rupestre di Demetra e Persefone - Fortificazioni greche Sec. VII a.C.
Casa natale di Luigi Pirandello
Chiesa del Purgatorio Sec. XVIII
S. Spirito Sec. XIII
Viale della Vittoria
Palma Di Montechiaro
Castello Sec. XIV
Licata
Castel S. Angelo Sec. XVII
Chiesa della Carità
Chiesa e Convento del Collegio
Chiesa e Convento S. Angelo
Duomo
Museo Archeologico della Badia
Palazzo Bosio
Palazzo Dominici
Palazzo Frangipane
S. Girolamo
S. Paolo
S. Salvatore
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps