Il Monferrato Settentrionale
da Asti ad Asti - Km 108
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro

Da Asti, punto di partenza del nostro itinerario, raggiungiamo Calliano, dove e quasi un obbligo visitare la tanto
bella quanto antica chiesa romanica di S. Pietro.
Lasciata Calliano, si raggiunge la più piccola città d'Italia, Moncalvo, che ci sorprende con il Santuario di Crea. Per apprezzare
un tipico esempio di rococò piemontese ci spostiamo a Murisengo, dominata dal castello in cui Silvio Pellico compose Francesca da Rimini.
Tappa successiva Montiglio, dalle strade strette e ripide, che custodisce nella cappella del suo castello meravigliosi affreschi
trecenteschi. A Cocconato nei giorni di settembre è possibile assistere alla corsa degli asini. Poco distante da Cocconato è possibile
visitare l'abbazia di Vezzolano.
L'itinerario prosegue incontrando piccoli borghi che presentano case a logge: Albugnano e Castelnuovo Don Bosco, famosa anche per
aver dato i natali a Giovanni Bosco. L'itinerario volge al termine attraversando l'antica Cortazzone e giungendo infine da Asti.
Asti
Cattedrale Sec. XIV
Battistero di S. Pietro Sec. XII
Archivio Storico Comunale
Santuario Beata Vergine del Portone
Casa Natale di Vittorio Alfieri Sec. XVII (M.N.)
Museo Civico e Pinacoteca
Museo Lapidario - Cripta di S. Anastasio
Palazzo dei Leoni
Palazzo del Comune
Palazzo del Seminario
Palazzo Gazelli di Rossana
S. Maria Nuova
S. Martino
S. Secondo Sec. XII
Torre Troyana Sec. XIII
Calliano (AT)
S. Pietro
Moncalvo
S. Francesco
Santuario di Crea
Murisengo
Parrocchiale
Montiglio
Cocconato
Famoso per la corsa degli asini in costume
Albugnano
Abbazia di Vezzolano
Castelnuovo Don Bosco
Casa natale e santuario di S. Giovanni Bosco
Cortazzone
S. Secondo
Asti
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps