Il Biellese
da Ivrea a Biella - Km 123
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro

Partenza da Ivrea, protagonista durante il carnevale della famosa Battaglia delle Arance.Qui, oltre l'incantevole
centro storico che ospita il Castello di Arduino, merita non una visita ma in questo caso un assaggio
la Torta Novecento, una torta al cioccolato opera di un piccolo pasticciere che attira buongustai e golosi da centinaia di Km di
distanza.
Visitato il romantico Lago Sirio, sulle colline di Ivrea, si prosegue verso Montalto Dora, paese piccolo ma molto
suggestivo, ricco di storia e bellezze naturali come le famose "terre ballerine", ossia un fitto reticolo di radici che formano
una sorta di cuscinetto sul terreno, il quale fa vibrare la terra sotto i piedi di coloro che sopra ci camminano, dando l'impressione
dell'incedere di un gigante.
Lasciato Montaldo Dora, solo dopo aver visitato il castello quattrocentesco, ci dirigiamo verso Borgofranco D'Ivrea, borgo agricolo
nato verso la fine del 1200, che da la possibilità di visitare edifici interessanti come la fabbrica di birra De Giacomi ed il
Palazzo Marini.
Percorrendo la bella salita di Croce Serra, apprezzando i castagni ed il panorama sul Biellese e sul Canavese, si incontra Donato,
con la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, si prosegue verso Netro per raggiungere poi Graglia.
Graglia, piccola località di villeggiatura dove è possibile visitare il santuario dedicato alla Madonna del Loreto. Dopo Graglia
incontriamo Sorvedolo, centro noto per lo spettacolo della passione di Cristo che si ripete ogni cinque anni, da giugno a settembre.
Dopo Sorvedolo ci accolgono le sontuose ville ed i magnifici giardini di Pollone, qui visitato il Parco della Burcina, si prosegue
percorrendo strade tortuose ed in salita, fino a raggiungere discese veramente molto ripide per raggiungere Rosazza, con particolari
architetture neogotiche.
Percorsa la meravigliosa strada panoramica della Zegna si giunge a Trivero, nel bacino della Sèssera, da qui per Pettinengo si
giunge alla tappa finale: Biella, ai piedi delle prealpi biellesi. Biella è divisa da una parta bassa (Biella Piano) ed una parte
alta (Biella Piazzo) raggiungibile sia attraverso i caratteristici vicoli che con una funicolare costruita nel 1185.
Ivrea
Anfiteatro romano di Eporedia
S. Bernardino Sec. XVI
Torre di Santo Stefano
Palazzo Giusiana
Palazzo Civico
Santuario Monte Stella
Area archeologica Hotel 'La Serra'
Castello sabaudo Sec. XIV
Credenza
Duomo
Palazzo del Seminario
Piazza Ottinetti
Montalto Dora
Castello
Borgofranco D'Ivrea
Case Sec. XV
Donato
Croce Serra
Graglia
Santuario
Sordevolo
Pollone
Ville e giardini
Rosazza
Trivero
Panoramica Zegna
Biella
Palazzo dei Principi di Masserano
Palazzo Gromo di Ternengo
Battistero di S. Giovanni Battista Sec. X (M.N.)
Chiesa e monastero di San Gerolamo Sec. XVI (M.N.)
Duomo di Santo Stefano Sec. XV
S. Filippo
S. Giacomo
S. Sebastiano Sec. XVI (M.N.)
Santuario di Oropa Sec. XVII-XX
Torre
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps