Il Lago di Como
da Lecco a Lecco - Km 119
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro

Il lago di Como, è un lago di origine glaciale, che ricade nei territori di Como e Lecco. Partenza Lecco, dove è possibile visitare la bella villa neoclassica appartenne alla famiglia Manzoni, dove il poeta trascorse la sua infanzia e il Ponte Vecchio, monumento-simbolo della città. Attraversata Onno si sale verso Valbrona, da dove si può apprezzare una bella vista sul lago. Si prosegue verso Asso, per giungere poi a Magreglio, centro estivo, e luogo di partenza ideale per interessanti e piacevoli escursioni.
A strapiombo sul lago, ci accoglie successivamente Civenna, da qui scendendo si raggiunge Bellagio dove troviamo la Villa Serbelloni, costruita nel 1605 dai proprietari del promontorio, gli Sfondrati, e acquistata successivamente dalla famiglia Serbelloni. L'itinerario prosegue con Lezzeno: visita in barca alla grotta dei Bulberi conosciuta anche come Grotta delle Carpe o Grotta Azzurra. Da qui ci si sposta verso Nesso dove apprezza lo spettacolare "orrido" che si visita sia dalla strada che dal lago, passando in barca sotto un antico ponte.
Dopo Nesso ci attendono Torno, con le chiese di S. Giovanni e S. Tecla, Como e Cernobbio, dove sono d'obbligo visite al Parco della bella Villa d'Este e al Monte Bisbino, da dove si può godere di un incantevole panorama, non dopo però aver percorso una strada alquanto tortuosa. Proseguendo tra le belle ville che si affacciano sul lago, si giunge a Moltrasio, Laglio, dove è possibile fare un' escursione alla caverna detta Buco dell'Orso.
Punti di partenza per altre escursioni sono le successive, Argegno (Escursione in funivia a Pigna-Escursione al belvedere di Lanzo d'Intelvi), Sala Comacina, con l'isola Comacina dove si visita la chiesa di S.Giovanni. Il prosieguo dell'itinerario ci porta ad Ossuccio e Lenno, ricche di testimonianze di arte romanica, Tremezzo, con Villa Carlotta (70.000 mq visitabili tra giardini e strutture museali). Giunti a Varenna, sulla sponda orientale del lago, si arriva a Lierna, distante 16 chilometri da Lecco.
Lecco
Chiesa dei SS. Materno e Lucia a Pescarenico Sec. XVI-XIX (M.N.)
Ponte Vecchio Sec. XIV
Villa Manzoni
Valbrona
Vista sul lago e sulle Grigne
Asso
Lavorazione coltelli e forbici
Magreglio
Escursione panoramica al Monte S. Primo
Escursione panoramica alla Madonna del Ghisallo
Civenna
Bellagio
Bellagio e il lago di Como
Villa Melzi
Villa Serbelloni
Lezzeno
Visita in barca alla grotta dei Bulberi
Nesso
Cascata e orrido
S. Martino Sec. XII
Torno
S. Giovanni Sec. XIV
S. Tecla Sec. XV
Como
Lungo Lario Trento
Cattedrale Sec. XIV-XVIII
Museo Rivarossi dei treni in miniatura
S. Abbondio Sec. XI
Basilica di S. Fedele Sec. XII
Palazzo Vescovile
Casa Medievale
Collegio Gallio Sec. XIV-XVIII (M.N.)
Ex Casa del Fascio
Museo Civico del Risorgimento
Palazzo del Broletto Sec. XIII-XV
Santuario del Crocefisso
Tomba di A. Volta a Camnago Volta Sec. XX (M.N.)
Torre Gattoni
Basilica di S. Carpoforo
Basilica di S. Giorgio
Casa natale di A. Volta a Camnago Volta Sec. XVIII (M.N.)
Case Bazzi
Case Lucini
Fondazione Antonio Ratti
Cernobbio
Panorama dal monte Bisbino
Parco di villa d'Este
Moltrasio
S. Agata Sec. XI
Laglio
Escursione alla caverna Buco dell'Orso
Argegno
Escursione in funivia a Pigna
Escursione al belvedere di Lanzo d'Intelvi (Vedi)
Sala Comacina
S. Giovanni sull'Isola Comacina Sec. XV
Ossuccio
Sacro Monte (Unesco) Sec. XVI
S. Maria Maddalena Sec. XII
Lenno
Battistero e cripta della parrocchiale Sec. XI
S. Andrea a Casanova Sec. XI
Tremezzo
Villa Carlotta Sec. XVII
Varenna
S. Giorgio Sec. XIV
Lierna
Lecco
Stampa l'itineraro
Visualizza le prime 10 tappe su GoogleMaps