HomeChi SiamoContatti
PubblicitàMappa Iscriviti
Città in Italia da visitareRicette Regionali italianeMusei Monumenti ArteEventi
I Campi Flegreida Napoli a Napoli - Km 93
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza, nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro
Napoli
Castel dell'Ovo Sec. XII-XVI
Cappella Sansevero Sec. XVII
Castel Nuovo (Maschio Angioino) Sec. XIII-XVI (M.N.)
Castel Sant'Elmo Sec. XIII-XIV
Certosa di S. Martino Sec. XIV-XVII (M.N.) - Cosimo Fanzago
Duomo - S. Maria Assunta (S. Gennaro) Sec. XIII-XIV
Museo Archeologico Nazionale
Museo e Galleria Nazionale di Capodimonte
Museo Nazionale di S. Martino
Panorama dall'Eremo dei Camaldoli
S. Chiara Sec. XIV-XVIII (M.N.)
S. Lorenzo Maggiore Sec. XIII
Acquario e Stazione Zoologica
Lungomare di Via Caracciolo
Museo Civico di Castel Nuovo
Palazzo Reale Sec. XVII-XVIII
Parco Virgiliano (della Rimembranza) - Panorama
S. Domenico Maggiore Sec. XIII-XVI
S. Maria Maggiore (La Pietrasanta) Sec. XVII - Cosimo Fanzago
Via Posillipo
Pozzuoli
Anfiteatro Flavio Sec. I
Serapeo Sec. I-II
Rione Terra
Solfatara
Fabbrica Olivetti
Duomo Sec. XVII (M.N.)
Lago d'Averno (Dintorni)
Necropoli Romana
Santuario di S. Gennaro
Tempio di Nettuno
Procida
Vivara
Palazzo Rosato
Panorama sulla Corricella e Terra Murata
Corricella
Ischia
Castello Aragonese Sec. XV-XVIII
Isola d'Ischia
Panorama dal belvedere di Cartaromana
Bacoli
Cuma Sec. IV a.C.-I
Piscina Mirabile Sec. I
Cento camerelle Sec. I
Parco archeologico delle Terme di Baia (Dintorni) Sec. IV a.C.
Antro della Sibilla a Cuma (Dintorni) Sec. VI-V a.C.
Arco Felice a Cuma (Dintorni) Sec. I a.C.
Casina Reale
Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese
Odeon o Tomba Agrippina Sec. II
Parco archeologico sommerso di Baia
Parco monumentale di Baia
Sacello degli Augustali Sec. II
Teatro di Miseno Sec. II
Monte Di Procida
Panorama su Procida e Ischia
Stampa l'itineraro Visualizza le tappe su GoogleMaps
Il mistero della Cappella Sansevero a Napoli
La vita, il pensiero e le opere di Raimondo de' Sangro, con un'analisi dell'iconografia apparente e nascosta delle opere marmoree della cappella.