Le Serre
da Pizzo (Autostrada) a Marina di Gioiosa Ionica - Km 115
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro
Partenza da Pizzo, costeggiando il lago dell'Angitola, incontriamo San Nicola da Crissa.
San Nicola da Crissa, è un piccolo borgo posto in una bella posizione collinare.
Attraversato, successivamente, Simbario, incontriamo la boscosa vallata di
Serra San Bruno e della sua Certosa del sec. XI-XVIII.
L' itinerario continua con un alternarsi di zone brulle e zone ricche di alberi di faggio.
Tocchiamo il passo di Pietra Spada, dal quale scendendo incontriamo la deviazione per la Ferdinandea, antica fabbrica d'armi borbonica.
Imboccando, nuovamente, la statale, scendiamo fino a Stilo, accompagnati da una bel panorama fino al mare.
Giungiamo alla tappa successiva dell'itinerario ossia a Monasterace Marina, costeggiando la fiumara Stilaro.
Monasterace Marina è caratterizzata da un bel lungomare; poco distante dal centro abitato è possibile visitare gli scavi dell'antica città della Magna Grecia: gli scavi di Caulonia.
Raggiunta e superata, Roccella Ionica, dominata dai resti di un antico castello, entriamo a
Marina di Gioiosa Ionica, dove è possibile visitare i resti di un teatro romano imperiale.
Pizzo
Chiesetta di Piedigrotta
Dighe di Lago dell'Angitola (Dintorni)
Castello angioino-aragonese (Castello Murat) Sec. XIV (M.N.)
S. Giorgio Sec. XVI (M.N.)
San Nicola Da Crissa
Serra San Bruno
Chiesa dell'Addolorata Sec. XVIII
Certosa (Dintorni) Sec. XI-XVIII
Chiesa Matrice Sec. XVIII
S. Maria del Bosco (Dintorni)
Stilo
Ferdinandea
Cattolica Sec. IX (M.N.)
Duomo Sec. XIII-XVII
Monasterace
Lungomare di Monasterace Marina
Scavi di Caulonia (Dintorni)
Roccella Ionica
Città vecchia con castello
Marina Di Gioiosa Ionica
Teatro romano
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps