Da Mare a Mare
da Marina di Maratea a Nova Siri Stazione - Km 155
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro

Punto di partenza dell'itinerario è Maratea il cui nome deriverebbe, secondo alcuni, da Thea Maris, cioè Dea del Mare.
L'intero abitato di Maratea è sovrastato dal Monte San Biagio, sulla cui vetta si erge la Statua del Redentore, seconda per dimensioni
soltanto a quella di Rio de Janeiro.
Da Maratea, superata Trecchina, si giunge a Lauria, città a 400 metri sul livello del mare. Lauria sorge in una conca davanti
all'imponente monte Sirino, qui è possibile visitare: la Chiesa di Santa Maria dei Martiri, la Chiesa di San Nicola ed il Collegio
dell'Immacolata Concezione la quale custodisce un bellissimo chiostro con antiche colonne romane.
Lasciata Lauria, sul versante sinistro della valle del Sinni si incontrano, Latrònico, Fardella e Chiaromonte.
Chiaromonte è un centro di origini antiche, situato in una splendida posizione panoramica a 794 mt s.l.m., qui i reperti archeologici
rinvenuti, testimoniano che l'area fu abitata sia in epoca greca, sia in epoca romana. Tra quanto rinvenuto sono famosi la "Lucerna
di Korus", oggetto bronzeo di lusso, di provenienza greca e l'anfora a figure rosse, parte di una tomba che sembra costituire l'utima
testimonianza della popolazione indigena degli enotri che, nel secolo V, abitarono l'antico centro.
Da Chiaromonte si prosegue verso Valsinni, patria dell'infelice poetessa Isabella Morra, per poi giungere a Policoro.
Policoro fu costruita intorno al 680 a.C. dai Colofoni provenienti dall'Asia Minore. Molto interessante è il Parco Archeologico,
alle spalle del Museo Nazionale della Siritide, che custodisce i resti dell'antica città di Siris-Heraclea.
Tappa finale: Nova Siri, piccolo caratteristico borgo di circa 6500 anime, addossato al confine calabrese.
Maratea
Panorama dal belvedere di Monte S. Biagio (Dintorni)
Grotta di Marina di Maratea (Dintorni)
Cristo - Statua del redentore
Lauria
Chiaromonte
Palazzo Vescovile Sec. XVIII
Resti di castello e cinta muraria Sec. XIII-XIV
Valsinni
Policoro
Scavi di Eraclea
Museo Nazionale della Siritide
Nova Siri
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps