Le valli del Bradano e del Basento
da Matera a Potenza - Km 186
Per ogni tappa dell'itinerario sono visualizzati fino a 20 punti di interesse in ordine di rilevanza,
nella stampa del report fino a 50.
Stampa l'itineraro

L'itinerario che da Matera conduce fino a Potenza consente di apprezzare tutte le sfaccettature di questa
regione non considerata tipica meta turistica.
Il primo centro d'interesse che si incontra, lasciata Matera, è Montescaglioso dove è possibile visitare, un'abbazia benedettina
del sec. XI, caratterizzata da due meravigliosi chiostri con tipiche finestre rinascimentali e la parrocchiale in stile barocco dei Ss.
Pietro e Paolo. Si prosegue scendendo lungo la Valle del Bradano che con le grandi agavi lascia presagire l'avvicinarsi del mare.
Successivamente si incontra Metaponto, anticipata dalle Tavole Palatine nelle vicinanze del ponte sul Bràdano.
Giunti alla bianca Bernalda, l'itinerario inizia a risalire.
Tappa successiva Ferrandina, fondata nel 1490 da Federico d'Aragona, nota per i pregiati tessuti conosciuti con il nome di
ferlandine.Proseguendo si incontra Miglionico, con il castello del ‘400, celebre per la “congiura dei baroni”, e il pollittico
di Cima da Conegliano. Risalendo: Gròttole, Grassano, e Tricarico.
A Tricarico è possibile visitare il Palazzo Vescovile del 1937, la cattedrale intitolata a S. Maria Assunta, fatta edificare
nel 1061 da Roberto il Guiscardo, il Castello Normanno e la Chiesa di santa Chiara.
Da Tricarico si raggiunge Tre Cancelli, dove apprezzate le pendici del M. Cupolicchio, incorniciate dalle querce di uno dei boschi
più rigogliosi della Basilicata.
L'itinerario prosegue con Vaglio Basilicata, dove ci accoglie la Chiesa del Convento di S. Antonio, e volge al termine giungendo
a Potenza, con il Museo Archeologico Provinciale, mentre nei dintorni è possibile visitare le Dolomiti Lucane.
Matera
Sassi di Matera Sec. X (M.N.)
Belvedere
Duomo Sec. XIII
Chiese rupestri di S. Barbara, del Cappuccino Vecchio e del Cappuccino Nuovo Sec. VIII-XIX
Convento di Sant'Agostino Sec. XVI (M.N.)
S. Francesco d'Assisi Sec. XVII
Castello
Chiesa del Purgatorio
Museo della Civiltà Contadina
Museo di Arte Medievale e Moderna
Museo Nazionale Domenico Ridola
Piazzetta Pascoli - Panorama sui Sassi
Montescaglioso
Abbazia benedettina Sec. XI-XV
Bernalda
Tavole Palatine di Metaponto Sec. VI a.C.
Ferrandina
Tricarico
La Rabatana
Cattedrale Sec. XI-XIII
Torre normanna Sec. XII-XIII
Vaglio Basilicata
Resti di santuario osco a Madonna di Rossano di Vaglio Sec. Sec. IV a.C
Resti di un insediamento a Serra di Vaglio Sec. Sec. VIII-III a.C
S. Antonio Sec. XVI
Potenza
Museo Archeologico Provinciale
Bosco di Rifreddo (Dintorni)
Dolomiti Lucane (Pietrapertosa e Castelmezzano) (Dintorni)
S. Michele Sec. XI-XII
Escursione alla Maddalena (Dintorni)
Duomo Sec. XII-XVIII
S. Francesco Sec. XIII
Stampa l'itineraro
Visualizza le tappe su GoogleMaps